Tony & Ketty
Commedia tragicomica da balera
"Uno spettacolo comico con note amare e un profondo amore per l’umanità e la leggerezza del mondo del “liscio”. Una storia frizzante che coinvolge e diverte il pubblico dal primo momento, grazie al perfetto ritmo comico dello scambio / scontro tra due personaggi che riescono ad esaltare i lati ridicoli, ma anche romantici che ci sono in chi decide di credere in qualcosa fino alla fine, nonostante tutto."

Crediti
scritto e diretto da Andrea Lupo
con Mara Di Maio e Andrea Lupo
canzoni originali di Andrea Lupo e Guido Sodo
assistente alla regia Marco De Rossi
costumi Alessia Raimondi
scene Andrea Lupo
luci Marco De Rossi
foto di scena Roberto Cerè
una produzione Teatro delle Temperie
con il sostegno della Regione Emilia - Romagna
categoria: prosa
anno: 2021
La trama
Uno spettacolo comico con note amare e un profondo amore per l’umanità e la leggerezza del mondo del “liscio”.
Tony e Ketty sono due noti cantanti di “liscio” che si sono esibiti in tutta Italia facendo ballare e divertire il loro numerosissimo pubblico. Gli anni sono passati e la fortuna del liscio è progressivamente venuta a mancare. Gli ultimi anni sono stati un vero disastro: molote balere hanno chiuso, le feste di paese preferiscono i personaggi famosi della tv o i cantanti usciti dai talent, sono rimasti davvero in pochi a saper ballare quei balli di coppia. Arrivati al tour celebrativo per il loro 25° anno di carriera si trovano ad affrontare un mondo profondamente cambiato. Loro stessi sono cambiati. Alle prese con energie che iniziano a mancare e la realtà che ogni tanto fa capolino dietro sorrisi falsi, capelli impomatati, paillettes. Sul palco e nel camerino assistiamo così a incidenti di scena, ridicoli battibecchi, tragicomici retroscena di una carriera artistica al tramonto e ormai inestricabile dalla vita vera.
Le foto
Note di drammaturgia e regia
Il cuore dello spettacolo è rappresentato dal concentrato di solidarietà e umanità che si respirava dentro la balere di “liscio”. La voglia di stare insieme, di abbracciare e toccare altri esseri umani, anche se sconosciuti. Quella leggerezza e spensieratezza che, nonostante quello che potrebbe sembrare, permettono di affrontare davvero le cose importanti della vita - gli amori, gli affetti, le scelte, la felicità. Una leggerezza profonda che traspare da ogni testo di “liscio” e che è resa possibile proprio dalla condivisione, dal lasciarsi andare insieme, come comunità e non come individui isolati.
Uno spirito che nel mondo odierno si sta smarrendo, come traspare dal conflitto tra i due personaggi. Tony è infatti convinto che la missione del liscio, e più in generale della cultura, non sia finita perché necessaria ad avvicinare le persone. Ketty, invece, inizia a volersi uniformare al resto del mondo, che sta andando da tutt’altra parte.
Nonostante il risvolto anche tragico che si vede in scena - perché seppur con effetti comici, il mondo di “Tony&Ketty” sta davvero scomparendo - l’intento dell’autore e regista non è affatto quello di rappresentare una nostalgia fine a se stessa. Questa commedia vuole spingere ognuno a ricordare che il bisogno di stare insieme, di incontrare altre persone in modo anche fisico, sano, genuino, leggero, allegro, non è scomparso ma che, anzi, sta alla base del motore che muove gli esseri umani. E che proprio per questo bisogna fare di tutto per non fare davvero sparire la possibilità di viverlo in pieno.
Andrea Lupo
programmazione
Nessun evento
Nessun evento
Nessun evento