prossimi appuntamenti
03feb21:00Questa splendida non belligeranza21:00

Dettagli evento
Questa splendida non belligeranza – Una Storia così, poi così e infine così Informazioni sui biglietti. Scritto e diretto da Marco
Dettagli evento
Questa splendida non belligeranza – Una Storia così, poi così e infine così
Scritto e diretto da Marco Ceccotti
con Giordano Domenico Agrusta, Luca Di Capua, Simona Oppedisano
produzione Teatro di Roma
Un figlio, Luigi, ossessionato dalla morte in senso negativo, racconta finali di libri e film a persone che sono alla fine della loro esistenza. Un padre, pacifista emotivo, si guadagna da vivere decorando sanitari per dittatori sanguinari.
Una madre, ironizzatrice cronica, cerca la felicità nei libri horror. Le loro giornate sono un susseguirsi di abitudini rassicuranti, piccoli rimpianti, sogni rimandati, traumi ricercati e insalate poco condite.
Più
Ora
(Venerdì) 21:00

Dettagli evento
Yes Land Informazioni sui biglietti di e con Giulio Lanzafame produzione CORDATA FOR età
Dettagli evento
Yes Land
di e con Giulio Lanzafame
produzione CORDATA FOR
età consigliata: dai 4 anni
Ciò che a prima vista può sembrare una scenografia caotica è, in realtà, l’universo di Giulio, eterno viaggiatore in cerca di approvazione. Giulio cerca di sistemare casa e fare ordine. Non sempre fila tutto liscio ma per fortuna, con un po’ di immaginazione, ogni intoppo diventa occasione per trovare il lato positivo delle cose e divertirsi. E far divertire tutta la famiglia, piccoli e grandi!
Più
Ora
(Domenica) 17:00
12feb18:00Il circo capovolto - 10° anno18:00

Dettagli evento
IL CIRCO CAPOVOLTO @ Teatro Calcara di e con Andrea Lupoliberamente tratto dal romanzo di Milena Magnanidiretto da Andrea Paoluccimusiche
Dettagli evento
IL CIRCO CAPOVOLTO @ Teatro Calcara
di e con Andrea Lupo
liberamente tratto dal romanzo di Milena Magnani
diretto da Andrea Paolucci
musiche originali David Sarnelli
𝑈𝑛 𝑣𝑜𝑟𝑡𝑖𝑐𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎, 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑠𝑎𝑛𝑔𝑢𝑒 𝑠𝑖 𝑚𝑒𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑛𝑜 𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎, 𝑑𝑒𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖, 𝑓𝑢𝑔ℎ𝑒 𝑒 𝑣𝑒𝑛𝑑𝑒𝑡𝑡𝑒. 𝐹𝑎𝑣𝑜𝑙𝑎, 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑒𝑝𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑒, 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎.𝐵𝑟𝑎𝑛𝑘𝑜 𝐻𝑟𝑎𝑏𝑎𝑙 𝑖𝑛 𝑓𝑢𝑔𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑔ℎ𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑓𝑢𝑔𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑜 𝑟𝑜𝑚 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎. 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑒́ 𝑑𝑖𝑒𝑐𝑖 𝑠𝑐𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖, 𝑒𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙 𝑛𝑜𝑛𝑛𝑜, 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑙 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑎𝑚𝑜𝑠𝑜 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑢𝑝𝑝𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑠𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎𝑟𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖. 𝐷𝑒𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑖𝑜𝑠𝑖 𝑙𝑜 𝑜𝑏𝑏𝑙𝑖𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑎 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑒, 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑎𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖, 𝑓𝑖𝑛𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎 𝑢𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑜, 𝑢𝑛 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑜 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎, 𝑢𝑛 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑜 𝑐𝑎𝑝𝑜𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜.
Replica speciale in occasione del 10°anno dal debutto. Dopo lo spettacolo incontro e brindisi con il pubblico.
Ingresso biglietto unico 5,00 €
Info e prenotazioni: 051963037 – 3351647842 – info@teatrodelletemperie.com
Più
Ora
(Domenica) 18:00
14feb10:00Il meraviglioso viaggio di Nina Uccellina - riservato alle scuole10:00

Dettagli evento
Il MERAVIGLIOSO VIAGGIO DI NINA UCCELLINA scritto e diretto da Andrea Lupocon Alessia Raimondi e Camilla Ferrari e la voce di Andrea Lupouna produzione Teatro delle Temperie
Dettagli evento
Il MERAVIGLIOSO VIAGGIO DI NINA UCCELLINA
scritto e diretto da Andrea Lupo
con Alessia Raimondi e Camilla Ferrari
e la voce di Andrea Lupo
una produzione Teatro delle Temperie
Sta arrivando l’autunno e lo stormo di Nina si prepara a migrare verso i caldi paesi dell’Africa. Ma l’uccellina testarda, che si trova alle prese con la sua prima migrazione, non ne vuole proprio sapere di abbandonare il suo nido. I suoi compagni partono per l’Africa senza di lei, ma ben presto il freddo e il gelo costringono anche l’uccellina a mettersi in viaggio alla ricerca di caldo e cibo. Purtroppo Nina non conosce la strada per il sud e intraprendendo il viaggio sbaglia direzione iniziando così un percorso che le cambierà per sempre il modo di vedere le cose. Uno spaventapasseri, un lupo vegetariano, una fenicottera rosa, una giraffa egoista e un vecchio e saggio serpente le insegneranno che la diversità è un grande valore e che in ogni parte del mondo è possibile incontrare amici capaci di farti stare bene come a casa tua.
Vuoi programmare uno spettacolo per la tua scuola? Scopri come fare cliccando qui.
Oppure contatta la nostra responsabile scuole scrivendo a scuola@teatrodelletemperie.com oppure telefonicamente al numero 339-1835619.
Più
Ora
(Martedì) 10:00
14feb21:00Una lacrima di VOV21:00

Dettagli evento
Informazioni sui biglietti liberamente ispirato a “L’Atlante dell’Invisibile” di Alessandro Barbaglia scritto e diretto da Enrico Lombardicon Elisabetta Raimondi Lucchetti, Giuseppe Attanasio
Dettagli evento
liberamente ispirato a “L’Atlante dell’Invisibile” di Alessandro Barbaglia
scritto e diretto da Enrico Lombardi
con Elisabetta Raimondi Lucchetti, Giuseppe Attanasio e Federico Raffaelli
scenografie Rewik Grossi
organizzazione Alberta Froldi
Bar Sport 1946: alla radio la prima Milano – Sanremo del dopoguerra, Coppi arriva al traguardo con 15 minuti di distacco. In quei minuti Elio e Teresa si conosceranno e non si lasceranno più. E chi è Bic? Bic è un venditore di rose cingalese, ma non è importante… Divertente e commovente lo spettacolo è un elogio alla creatività e alla sua capacità di cambiare le cose.
Più
Ora
(Martedì) 21:00
15feb10:00Nina, formichina che voleva volare - riservato alle scuole10:00

Dettagli evento
Nina, formichina che voleva volare scritto e diretto da Andrea Lupocon Alessia Raimondi e Camilla Ferrarie la voce di Andrea Lupoluci e suoni di Andrea Bondi
Dettagli evento
Nina, formichina che voleva volare
scritto e diretto da Andrea Lupo
con Alessia Raimondi e Camilla Ferrari
e la voce di Andrea Lupo
luci e suoni di Andrea Bondi
puppets di Cristina Gamberini
scene e costumi di Camilla Ferrari
una produzione Teatro delle Temperie
Nina è una piccola formichina che vive in un giardino insieme alla sua famiglia e alle sue amiche formiche, ma sente dentro di sé di non essere solo una formica, le piacerebbe essere una farfalla e spesso ne parla, ma tutti la prendono in giro.
Nina allora decide di partire e lascia il formicaio alla ricerca di qualcuno che la possa aiutare a trasformarsi in farfalla.
Durante il viaggio incontrerà molti altri insettini e animaletti: ognuno di loro è nato con una forma ed un corpo diverso da quello che vorrebbero, in una famiglia o una comunità in cui si sentono stretti, incompresi, limitati. Ognuno di loro però è riuscito a trovare il modo di valorizzare la propria diversità. Sarà così anche per Nina, che alla fine scoprirà che si può essere farfalle anche senza le ali…
Vuoi programmare uno spettacolo per la tua scuola? Scopri come fare cliccando qui.
Oppure contatta la nostra responsabile scuole scrivendo a scuola@teatrodelletemperie.com oppure telefonicamente al numero 339-1835619.
Più
Ora
(Mercoledì) 10:00
Altre date e ore
febbraio 16, 2023 10:00
16feb10:00Nina, formichina che voleva volare - riservato alle scuole10:00

Dettagli evento
Nina, formichina che voleva volare scritto e diretto da Andrea Lupocon Alessia Raimondi e Camilla Ferrarie la voce di Andrea Lupoluci e suoni di Andrea Bondi
Dettagli evento
Nina, formichina che voleva volare
scritto e diretto da Andrea Lupo
con Alessia Raimondi e Camilla Ferrari
e la voce di Andrea Lupo
luci e suoni di Andrea Bondi
puppets di Cristina Gamberini
scene e costumi di Camilla Ferrari
una produzione Teatro delle Temperie
Nina è una piccola formichina che vive in un giardino insieme alla sua famiglia e alle sue amiche formiche, ma sente dentro di sé di non essere solo una formica, le piacerebbe essere una farfalla e spesso ne parla, ma tutti la prendono in giro.
Nina allora decide di partire e lascia il formicaio alla ricerca di qualcuno che la possa aiutare a trasformarsi in farfalla.
Durante il viaggio incontrerà molti altri insettini e animaletti: ognuno di loro è nato con una forma ed un corpo diverso da quello che vorrebbero, in una famiglia o una comunità in cui si sentono stretti, incompresi, limitati. Ognuno di loro però è riuscito a trovare il modo di valorizzare la propria diversità. Sarà così anche per Nina, che alla fine scoprirà che si può essere farfalle anche senza le ali…
Vuoi programmare uno spettacolo per la tua scuola? Scopri come fare cliccando qui.
Oppure contatta la nostra responsabile scuole scrivendo a scuola@teatrodelletemperie.com oppure telefonicamente al numero 339-1835619.
Più
Ora
(Giovedì) 10:00
17feb21:00Non mi pento di niente21:00

Dettagli evento
Non mi pento di niente Informazioni sui biglietti. di Csaba Székelyregia Beppe Rossocon Lorenzo Bartoli, Beppe Rosso, Annamaria Troisi Lo spettacolo
Dettagli evento
Non mi pento di niente
di Csaba Székely
regia Beppe Rosso
con Lorenzo Bartoli, Beppe Rosso, Annamaria Troisi
Lo spettacolo narra di un ex colonnello della Securitate, polizia del regime comunista, ricattato dai nuovi servizi segreti, in contrasto con l’affetto per una ragazzina, piombata nella sua vita.
Sottili trame legano le vite dei personaggi, che lo spettatore è chiamato a sciogliere attraverso un susseguirsi di colpi di scena. Una commedia nera, capace di combinare humour e tragedia. Una riflessione sull’impossibilità di cancellare il passato e sull’influenza che esso esercita sul presente.
Più
Ora
(Venerdì) 21:00
18feb21:15Se mi lasci non vale - Jesi (AN)21:15

Dettagli evento
Se mi lasci non vale – Teatro Il Piccolo, Jesi (AN) scritto e diretto da Andrea Lupocon Mara Di Maio e Andrea Lupo
Dettagli evento
Se mi lasci non vale – Teatro Il Piccolo, Jesi (AN)
scritto e diretto da Andrea Lupo
con Mara Di Maio e Andrea Lupo
Uno spettacolo esilarante che accende i riflettori sulla vita coniugale di una coppia di cinquantenni sposati da ormai metà della loro vita. Un inedito punto di vista sulla quotidianità per ridere di ansie, insicurezze, nevrosi e ridicole follie della vita di coppia ed esorcizzarle insieme.
Info e biglietti qui.
Più
Ora
(Sabato) 21:15
Luogo
Teatro Il PIccolo - Jesi (AN)
via San Giuseppe 25, 60035 Jesi (Ancona)
Altre date e ore
febbraio 19, 2023 18:00
19feb18:00Se mi lasci non vale - Jesi (AN)18:00

Dettagli evento
Se mi lasci non vale – Teatro Il Piccolo, Jesi (AN) scritto e diretto da Andrea Lupocon Mara Di Maio e Andrea Lupo
Dettagli evento
Se mi lasci non vale – Teatro Il Piccolo, Jesi (AN)
scritto e diretto da Andrea Lupo
con Mara Di Maio e Andrea Lupo
Uno spettacolo esilarante che accende i riflettori sulla vita coniugale di una coppia di cinquantenni sposati da ormai metà della loro vita. Un inedito punto di vista sulla quotidianità per ridere di ansie, insicurezze, nevrosi e ridicole follie della vita di coppia ed esorcizzarle insieme.
Info e biglietti qui.
Più
Ora
(Domenica) 18:00
Luogo
Teatro Il PIccolo - Jesi (AN)
via San Giuseppe 25, 60035 Jesi (Ancona)
21feb10:00Il mostro di Nina... Che rabbia! - riservato alle scuole10:00

Dettagli evento
Il mostro di Nina… Che rabbia! scritto e diretto da Andrea Lupo con Alessia Raimondi e Camilla Ferraricoreografie di Margherita Zanardi Questa volta
Dettagli evento
Il mostro di Nina… Che rabbia!
scritto e diretto da Andrea Lupo
con Alessia Raimondi e Camilla Ferrari
coreografie di Margherita Zanardi
Questa volta Nina rischia di diventare un orribile mostro. Un’oscura parte di lei sta prendendo il sopravvento. Fra esilaranti e rocambolesche peripezie, Nina cercherà di domare il mostro che cova dentro di sé. Per scoprire solo alla fine che quel mostro – la rabbia – se accettato e dosato, non è poi così terribile e distruttivo e a suo modo, anche lui può essere d’aiuto e positivo.
Vuoi programmare uno spettacolo per la tua scuola? Scopri come fare cliccando qui.
Oppure contatta la nostra responsabile scuole scrivendo a scuola@teatrodelletemperie.com oppure telefonicamente al numero 339-1835619.
Più
Ora
(Martedì) 10:00
Altre date e ore
febbraio 22, 2023 10:00febbraio 23, 2023 10:00
22feb10:00Il mostro di Nina... Che rabbia! - riservato alle scuole10:00

Dettagli evento
Il mostro di Nina… Che rabbia! scritto e diretto da Andrea Lupo con Alessia Raimondi e Camilla Ferraricoreografie di Margherita Zanardi Questa volta
Dettagli evento
Il mostro di Nina… Che rabbia!
scritto e diretto da Andrea Lupo
con Alessia Raimondi e Camilla Ferrari
coreografie di Margherita Zanardi
Questa volta Nina rischia di diventare un orribile mostro. Un’oscura parte di lei sta prendendo il sopravvento. Fra esilaranti e rocambolesche peripezie, Nina cercherà di domare il mostro che cova dentro di sé. Per scoprire solo alla fine che quel mostro – la rabbia – se accettato e dosato, non è poi così terribile e distruttivo e a suo modo, anche lui può essere d’aiuto e positivo.
Vuoi programmare uno spettacolo per la tua scuola? Scopri come fare cliccando qui.
Oppure contatta la nostra responsabile scuole scrivendo a scuola@teatrodelletemperie.com oppure telefonicamente al numero 339-1835619.
Più
Ora
(Mercoledì) 10:00
Altre date e ore
febbraio 23, 2023 10:00
23feb10:00Il mostro di Nina... Che rabbia! - riservato alle scuole10:00

Dettagli evento
Il mostro di Nina… Che rabbia! scritto e diretto da Andrea Lupo con Alessia Raimondi e Camilla Ferraricoreografie di Margherita Zanardi Questa volta
Dettagli evento
Il mostro di Nina… Che rabbia!
scritto e diretto da Andrea Lupo
con Alessia Raimondi e Camilla Ferrari
coreografie di Margherita Zanardi
Questa volta Nina rischia di diventare un orribile mostro. Un’oscura parte di lei sta prendendo il sopravvento. Fra esilaranti e rocambolesche peripezie, Nina cercherà di domare il mostro che cova dentro di sé. Per scoprire solo alla fine che quel mostro – la rabbia – se accettato e dosato, non è poi così terribile e distruttivo e a suo modo, anche lui può essere d’aiuto e positivo.
Vuoi programmare uno spettacolo per la tua scuola? Scopri come fare cliccando qui.
Oppure contatta la nostra responsabile scuole scrivendo a scuola@teatrodelletemperie.com oppure telefonicamente al numero 339-1835619.
Più
Ora
(Giovedì) 10:00
24feb20:30Lo stronzo - Casalgrande (RE)20:30

Dettagli evento
LO STRONZO @ Teatro De Andrè – Casalgrande (RE) di e con Andrea Lupoaiuto regia Giovanni Cordìelementi di scena Matteo Soltantoelementi di scena realizzati
Dettagli evento
LO STRONZO @ Teatro De Andrè – Casalgrande (RE)
di e con Andrea Lupo
aiuto regia Giovanni Cordì
elementi di scena Matteo Soltanto
elementi di scena realizzati nel laboratorio Ert – suoni e musiche originali D.A.D.D
E’ la sera del decimo anniversario di matrimonio di Luca e Lilli, la coppia è pronta per andare a festeggiare… una parola sbagliata… una reazione violenta… lei sbatte la porta e scappa… a nulla servono le imprecazioni prima e le preghiere poi, per farle aprire quella maledetta porta e farla tornare. Luca non capisce, non si rende conto di quanta violenza metta quotidianamente da sempre nel suo rapporto con Lilli. Luca davanti a quella porta chiusa prova a capire, cerca una chiave che possa riaprire la sua relazione.
Un’enorme porta chiusa a simboleggiare tutte le porte, mentali, sociali, culturali o reali che a volte separano il maschile dal femminile. Un’interpretazione intensa e un ritmo che toglie il fiato e lascia ogni uomo in sala a domandarsi “Quanto c’è di Luca in me?” e ogni donna a chiedersi “Quanti Luca ho incontrato nella vita?”
Info e biglietti qui.
Più
Ora
(Venerdì) 20:30
Luogo
Teatro De Andrè - Casalgrande (RE)
Piazza Roberto Ruffilli 1, Casalgrande (RE)
25feb21:00Il circo capovolto - Reggio Emilia21:00

Dettagli evento
IL CIRCO CAPOVOLTO @ Teatro San Prospero – Reggio Emilia di e con Andrea Lupoliberamente tratto dal romanzo di Milena Magnanidiretto da
Dettagli evento
IL CIRCO CAPOVOLTO @ Teatro San Prospero – Reggio Emilia
di e con Andrea Lupo
liberamente tratto dal romanzo di Milena Magnani
diretto da Andrea Paolucci
musiche originali David Sarnelli
𝑈𝑛 𝑣𝑜𝑟𝑡𝑖𝑐𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎, 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑠𝑎𝑛𝑔𝑢𝑒 𝑠𝑖 𝑚𝑒𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑛𝑜 𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎, 𝑑𝑒𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖, 𝑓𝑢𝑔ℎ𝑒 𝑒 𝑣𝑒𝑛𝑑𝑒𝑡𝑡𝑒. 𝐹𝑎𝑣𝑜𝑙𝑎, 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑒𝑝𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑒, 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎.𝐵𝑟𝑎𝑛𝑘𝑜 𝐻𝑟𝑎𝑏𝑎𝑙 𝑖𝑛 𝑓𝑢𝑔𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑔ℎ𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑓𝑢𝑔𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑜 𝑟𝑜𝑚 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎. 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑒́ 𝑑𝑖𝑒𝑐𝑖 𝑠𝑐𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖, 𝑒𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙 𝑛𝑜𝑛𝑛𝑜, 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑙 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑎𝑚𝑜𝑠𝑜 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑢𝑝𝑝𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑠𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎𝑟𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖. 𝐷𝑒𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑖𝑜𝑠𝑖 𝑙𝑜 𝑜𝑏𝑏𝑙𝑖𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑎 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑒, 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑎𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖, 𝑓𝑖𝑛𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎 𝑢𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑜, 𝑢𝑛 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑜 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎, 𝑢𝑛 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑜 𝑐𝑎𝑝𝑜𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜.
Info e biglietti qui.
Più
Ora
(Sabato) 21:00
Luogo
Teatro San Prospero - Reggio Emilia
Via Guidelli, 5 - 42121, Reggio Emilia
26feb17:00Il soldatino di stagno17:00

Dettagli evento
Informazioni sui biglietti testo e regia di Marco Zoppellocon Giorgio Castagna e Lorenzo Bachinimusiche dal vivo Lorenzo Bachiniscenografie Mirco Zoppelloluci Federico Tabellacoproduzione NATA Teatro Stivalaccio
Dettagli evento
testo e regia di Marco Zoppello
con Giorgio Castagna e Lorenzo Bachini
musiche dal vivo Lorenzo Bachini
scenografie Mirco Zoppello
luci Federico Tabella
coproduzione NATA Teatro Stivalaccio Teatro – T.I.R Teatri in residenza
età consigliata: dai 4 anni
La storia la conosciamo tutti: lui, un soldatino di stagno senza una gamba e lei, una splendida ballerina del carillon. Tra di loro c’è un grande sentimento nato intorno al “castello di carta” che si trovava dentro la stanza da gioco di un bimbo: Il piccolo Stanis, narratore, oggi adulto della nostra avventura, accompagnato dal silenzioso e misterioso Musicista Italiano.
Più
Ora
(Domenica) 17:00
10mar21:00KVETCH - sesso, segreti e bugie21:00

Dettagli evento
KVETCH – sesso, segreti e bugie Informazioni sui biglietti. da Kvetch di Steven Berkoffadattamento e regia Andrea Lupocon
Dettagli evento
KVETCH – sesso, segreti e bugie
da Kvetch di Steven Berkoff
adattamento e regia Andrea Lupo
con Andrea Lupo, Mara Di Maio, Emanuele Maria Basso, Angelo Zampieri
TEATRO DELLE TEMPERIE
Un’esilarante commedia, spietata e graffiante che mette in mostra senza sconti tutte le ipocrisie, i non detti, i segretucci e le bugie che si nascondono dietro ogni rapporto fra esseri umani, rivelando al pubblico tutto quello che segretamente ogni personaggio pensa, ma non dice. Colpi di scena, rivelazioni inaspettate, confessioni imbarazzanti in un vortice di comicità ad un ritmo impressionante.
Più
Ora
(Venerdì) 21:00
Altre date e ore
marzo 11, 2023 21:00marzo 12, 2023 18:00
11mar21:00KVETCH - sesso, segreti e bugie21:00

Dettagli evento
KVETCH – sesso, segreti e bugie Informazioni sui biglietti. da Kvetch di Steven Berkoffadattamento e regia Andrea Lupocon
Dettagli evento
KVETCH – sesso, segreti e bugie
da Kvetch di Steven Berkoff
adattamento e regia Andrea Lupo
con Andrea Lupo, Mara Di Maio, Emanuele Maria Basso, Angelo Zampieri
TEATRO DELLE TEMPERIE
Un’esilarante commedia, spietata e graffiante che mette in mostra senza sconti tutte le ipocrisie, i non detti, i segretucci e le bugie che si nascondono dietro ogni rapporto fra esseri umani, rivelando al pubblico tutto quello che segretamente ogni personaggio pensa, ma non dice. Colpi di scena, rivelazioni inaspettate, confessioni imbarazzanti in un vortice di comicità ad un ritmo impressionante.
Più
Ora
(Sabato) 21:00
Altre date e ore
marzo 12, 2023 18:00
12mar18:00KVETCH - sesso, segreti e bugie18:00

Dettagli evento
KVETCH – sesso, segreti e bugie Informazioni sui biglietti. da Kvetch di Steven Berkoffadattamento e regia Andrea Lupocon
Dettagli evento
KVETCH – sesso, segreti e bugie
da Kvetch di Steven Berkoff
adattamento e regia Andrea Lupo
con Andrea Lupo, Mara Di Maio, Emanuele Maria Basso, Angelo Zampieri
TEATRO DELLE TEMPERIE
Un’esilarante commedia, spietata e graffiante che mette in mostra senza sconti tutte le ipocrisie, i non detti, i segretucci e le bugie che si nascondono dietro ogni rapporto fra esseri umani, rivelando al pubblico tutto quello che segretamente ogni personaggio pensa, ma non dice. Colpi di scena, rivelazioni inaspettate, confessioni imbarazzanti in un vortice di comicità ad un ritmo impressionante.
Più
Ora
(Domenica) 18:00
17mar21:00Il mare a cavallo21:00

Dettagli evento
Il mare a cavallo Informazioni sui biglietti. di Manlio Marinelliregia Luca Bollerocon Antonella Delli Gattiproduzione Tedacà
Dettagli evento
Il mare a cavallo
di Manlio Marinelli
regia Luca Bollero
con Antonella Delli Gatti
produzione Tedacà
Il mare a cavallo dà voce a Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato ucciso dalla mafia che, fin da subito, cerca di depistare le indagini con l’accusa di terrorismo.
Felicia non si dà pace, rifiuta la regola del silenzio che la vuole chiusa nel suo dolore e rompe con la famiglia del marito. Sceglie di stare con i “compagni” di Peppino e si costituisce parte civile al processo, per vedere riconosciuta l’innocenza del figlio e la colpevolezza dei suoi carnefici.
Più
Ora
(Venerdì) 21:00

Dettagli evento
Informazioni sui biglietti di e con Giacomo Rossettoluci Stefano Razzoliniproduzione Teatro Bresci Il giudice Paolo Borsellino, assassinato da Cosa Nostra assieme a
Dettagli evento
di e con Giacomo Rossetto
luci Stefano Razzolini
produzione Teatro Bresci
Il giudice Paolo Borsellino, assassinato da Cosa Nostra assieme a cinque agenti della sua scorta, è considerato uno delle figure più importanti nella lotta contro la mafia. A 30 anni da quel maledetto 19 luglio, lo spettacolo racconta la vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo tutto d’un pezzo che non accetta compromessi, dal forte rigore morale, il cui lavoro, dopo la morte dell’amico e collega Falcone, però non è ancora finito. Il coraggio e il profondo senso di giustizia sono ciò che spinge, nonostante la paura, il giudice Paolo Borsellino a compiere fino in fondo il proprio dovere.
Più
Ora
(Martedì) 21:00
24mar21:00Se ci sei batti un colpo21:00

Dettagli evento
Se ci sei batti un colpo Informazioni sui biglietti. di Letizia Russoregia Laura Curinocon Fabio Mascagniproduzione E20inscena
Dettagli evento
Se ci sei batti un colpo
di Letizia Russo
regia Laura Curino
con Fabio Mascagni
produzione E20inscena
A cosa serve vivere, se non hai il cuore?
Un solo attore, tredici personaggi, una storia surreale e tragicomica per indagare, attraverso la vita di un giovane uomo che ha tutto ciò che gli serve, tranne il cuore, un tema caro a chiunque abbia mai avuto il dubbio se davvero valga o no la pena vivere.
Più
Ora
(Venerdì) 21:00
25mar21:00Cent'anni sciolti in un bicchiere - Il mito di Charles Bukowski | Apiro (MC)21:00

Dettagli evento
Cent’anni sciolti in un bicchiere – Il mito di Charles Bukowski | Teatro Mestica – Apiro (MC) di e con Andrea Lupochitarra e voce Guido
Dettagli evento
Cent’anni sciolti in un bicchiere – Il mito di Charles Bukowski | Teatro Mestica – Apiro (MC)
di e con Andrea Lupo
chitarra e voce Guido Sodo
danza aerea di Camilla Ferrari
“Parole, musica dal vivo e danza aerea travolgono gli spettatori e li trasportano direttamente nell’atmosfera underground ormai entrata nel mito. Impossibile restare indifferenti all’incontro con il Charles Bukowski che emerge da questo spettacolo: lo si ama, lo si odia, si esce dalla sala con i vestiti impregnati di odore di strada, di alcool, di poesia, di una vita vissuta al massimo.”
Info e biglietti qui.
Più
Ora
(Sabato) 21:00
Luogo
Teatro G. Mestica - Apiro (MC)
Corso Vittorio Emanuele 44
25apr21:00Poveri noi - storia di una famiglia nella tragedia della guerra21:00

Dettagli evento
Informazioni sui biglietti di e con Silvia Frassonregia Andrea Lupomusiche originali Guido Sodoconsulenza storica Savina Reverberi Catellanifoto di scena Roberto Cerèproduzione Teatro delle
Dettagli evento
di e con Silvia Frasson
regia Andrea Lupo
musiche originali Guido Sodo
consulenza storica Savina Reverberi Catellani
foto di scena Roberto Cerè
produzione Teatro delle Temperie
con il sostegno di ANPI sezione di Valsamoggia, Comune di Valsamoggia, Regione Emilia-Romagna
La storia della famiglia di Gabriella Degli Esposti, partigiana Medaglia d’Oro. Ma potrebbe essere la storia di una qualunque famiglia vittima di una qualunque guerra in una qualunque parte del mondo, in un qualunque periodo storico. Una storia tanto forte e umana che diventa necessario raccontarla, quasi obbligatorio ascoltarla.
Più
Ora
(Martedì) 21:00